Soluzioni

Accendiamo un futuro più verde, un edificio alla volta.

Nel panorama degli edifici industriali, l’efficienza energetica e la sostenibilità giocano un ruolo primario nell’accrescere il loro valore e funzionalità. Irradia si impegna a elevare lo standard, attraverso la gestione del diritto di superficie e la vendita di energia generata dall’impianto fotovoltaico del tetto della tua azienda.

soluzioni-text-media

Diritto di superficie e vendita di energia

La nostra offerta di servizi si estende ben oltre l’installazione di pannelli fotovoltaici. Ci dedichiamo alla trasformazione degli edifici, rendendoli più performanti sotto ogni aspetto:

call_received
Diritto di superficie: un’opportunità per valorizzare i tetti industriali

Non ci limitiamo alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici: il nostro servizio parte dalla gestione strategica del diritto di superficie dei tetti industriali, trasformando superfici inutilizzate in fonti di reddito e innovazione.

call_received
Valorizzazione energetica dei tetti

Ci occupiamo dell’intera gestione del diritto di superficie, stipulando accordi trasparenti e vantaggiosi con i proprietari di capannoni industriali. Offriamo una consulenza completa, dalla valutazione iniziale alla redazione del contratto, per garantire la massima tutela del cliente e la piena valorizzazione del suo immobile.

call_received
Impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

La produzione energetica è ottimizzata in base alle caratteristiche dell’edificio e alle condizioni ambientali. L’energia generata è destinata principalmente all’autoconsumo, mentre la quota eccedente viene valorizzata sul mercato, creando nuove fonti di guadagno a lungo termine.

call_received
Reddito passivo senza pensieri

Con la nostra formula chiavi in mano, il proprietario del tetto non sostiene alcun costo: curiamo direttamente la progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’impianto. In cambio del diritto di superficie, il cliente beneficia di un corrispettivo economico, o di uno scambio con interventi di riqualificazione dell’edificio stesso.

call_received
Gestione burocratica e autorizzativa

Seguiamo ogni fase dell’iter amministrativo, dalle pratiche edilizie alle autorizzazioni energetiche, garantendo conformità normativa e tempistiche rapide. Il cliente è sempre aggiornato, ma non deve occuparsi di nulla.

call_received
Massima trasparenza contrattuale

Tutti gli accordi relativi al diritto di superficie sono redatti con la massima chiarezza, per tutelare la proprietà dell’immobile e stabilizzare i costi pattuiti per tutta la durata dell’installazione.

call_received
Un vantaggio concreto per aziende e investitori

Il nostro servizio rappresenta un’opportunità concreta per chi possiede immobili industriali inutilizzati o sottoutilizzati. Valorizziamo ogni metro quadro di superficie disponibile, trasformando i tetti in asset produttivi e sostenibili.

Case history

Cartotecnica Santa Caterina

Un nuovo impianto fotovoltaico in provincia di Lucca per Cartotecnica Santa Caterina, che non ha dovuto versare alcun anticipo per realizzarlo. L’impianto nel dettaglio:

  • Installazione di un impianto fotovoltaico su misura

  • Circa 456.000 kWh di energia pulita nel primo anno

  • Abbattimento di 307.800 kg di CO2 e 684 kg di ossidi di azoto ogni anno
  • Riduzione di 1.167.360 kWh di consumi da combustibili fossili ogni anno

cartotecnica-santa-caterina

Immobiliare Tre D

Oltre a bonificare i materiali contenenti amianto, sono state aumentate le prestazioni energetiche dell’edificio, riducendo le dispersioni termiche e migliorato notevolmente il comfort interno dell’edificio. Il sistema permetterà di ottenere importanti benefici ambientali generati dall’impianto:

  • 15.000 m² bonifica copertura in cemento amianto

  • Nuova copertura in lastre Aluzinc® rivestite all’interno con feltro anticondensa

  • Installazione impianto fotovoltaico con potenza di 799,91 Kwp

  • 2 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

  • Riduzione di 2.334.720 Kwh di combustibili fossili

  • Riduzione di 615.600 kg di immissioni in atmosfera di CO2

  • Riduzione di 1.368 kg di assidi di azoto

history2